mercoledì 10 giugno 2020
STEP #19: CONQUISTARE NELLA SCIENZA APPLICATA
Conquistare è stato il fine dei popoli per molti secoli e per compiere queste imprese gli uomini si sono dovuti arrangiare con i mezzi e creare armi sempre più potenti.
L'azione delle armi da fuoco si basa sulla Fisica e sui suoi principi.
La pressione dei gas spinge il proiettile verso la volata; il risultato della spinta di una massa è una spinta uguale e contraria sulla culatta dell'arma, che si scarica sull'affusto e su un contrasto appositamente disposto, come per esempio la spalla del tiratore.
Per la legge di conservazione della quantità di moto, l'energia del proiettile alla bocca è maggiore dell'energia totale del rinculo. Il proiettile ha una massa molto piccola, perciò acquista una velocità ed un'energia rilevanti, mentre l'arma, che ha una massa maggiore, acquista una velocità ed un'energia ridotte. Il suo rinculo è maggiore, non è possibile fermarlo di botto, e ad esempio i cannoni vengono lasciati rinculare liberamente prima di essere fermati.
Hiram Maxim nel 1884 inventò il sistema detto ad otturatore labile, alla base della mitragliatrice da lui progettata, la mitragliatrice Maxim.
In alcune armi automatiche e semi-automatiche, infatti, parte dell'energia del rinculo è usata per spingere indietro il bossolo della cartuccia appena sparata e l'otturatore che comprime la molla di recupero. Quest'ultima, finita la spinta, riporta in posizione l'otturatore, caricando la cartuccia successiva.
Fonti: http://www.tacticalnet.it/2014/06/30/le-armi-da-fuoco-e-il-terzo-principio-della-dinamica-il-rinculo/#:~:text=Da%20notare%20il%20fatto%20che,e%20al%20quadrato%20della%20velocit%C3%A0.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento